MUSICA PER LE FIGLIE PERSE DI VENEZIA ca. 1675-1775

Ottieni l'accesso per vedere l'evento

Per vedere l'evento devi essere in possesso un accesso per la visione.
Lo puoi ottenere facilmente tramite l'apposito pulsante qui sotto

Se già in possesso di un accesso effettua l'accesso
direttamente dal modulo presente nella pagina

BIGLIETTO SINGOLO

Siete socialmente distanti e pensate di assistere a questo concerto da soli.

15.00
BIGLIETTO PER COPPIE

State guardando questo evento con la vostra persona preferita.

25.00
WATCH PARTY O SUSTAINER

Avete invitato piú persone per festeggiare con voi, con noi e con un buon prosecco o volete aiutarci a coprire i nostri costi e sostenere il nostro fantastico lavoro.

50.00

 

PROGRAMMA DEL CONCERTO IN ITALIANO in pdf

PROGRAM OF THE CONCERT IN ENGLISH in pdf

PROGRAMME DE CONCERT EN FRANÇAIS en pdf

 

EXTRA INFO WITH PICTURES in pdf

 

MUSICA PER LE FIGLIE PERSE DI VENEZIA 

ca. 1675-1775

 

Professoressa Marica Tacconi, Musicologa

(Pennsylvania State University)

 

Maria Chiara Ardolino, Soprano

 

VENICE MUSIC PROJECT ENSEMBLE

 

Violino

Massimiliano Simonetto

 

Violino

Cecilia Zanotto

 

Viola

Marta Traversi

 

 Violoncello

Serena Mancuso

 

Contrabbasso

Fabio Conte

 

Clavicembalo

Marija Jovanovic

 

---

 

PROGRAMMA DEL CONCERTO

 

 P. ANFOSSI

 (1727-1797)

“Contro il destin che freme”

 Aria da Antigono (1773)

 

G. LEGRENZI

  (1626-1690)

Trio sonata op. 8 no. 8

“La Bevilacqua”

 

T. TRAETTA

“Ho veduto tante e tante”

  (1727-1779)

Aria da Buovo d’Antona (1758)

 

N. PORPORA

  (1686-1768)

Sinfonia da camera op.2 n.3 in sol minore

Adagio sostenuto – Allegro – Adagio – Allegro

 

N. PORPORA

  (1686-1768)

“Alto Giove”

Aria da Polifemo (1735)

 

A. VIVALDI

(1678-1741)

Sinfonia per archi in sol minore RV 157

Allego – Adagio – Allegro

 

G. LEGRENZI

“Lumi potete piangere”

 Aria da La divisione del mondo (1675)

 

A. VIVALDI

“Armatae face et anguibus”

Aria da Juditha triumphans RV 644

LOGIN

Dettagli dell'evento